LOCANDINA:
ANNO: 1992
SOFTWARE HOUSE: SEGA Corporation
GENERE: Mini-Giochi
DESCRIZIONE: Basato sul character design dei personaggi di Bonanza Bros arriva questo party game praticamente sconosciuto in Italia; due investigatori sono sulle tracce di altrettanti evasi e per raggiungere le loro prede dovranno affrontare una serie di prove di abilità, i classici giochi di destrezza, arguzia ed abilità che se giocati in due fanno divertire per qualche pomeriggio.
PUZZLE & ACTION: TANT-R
LOCANDINA:
ANNO: 1985
SOFTWARE HOUSE: Bally Midway
GENERE: Sport
DESCRIZIONE: Un vecchio gioco di basket uno contro uno. Segna più punti del tuo avversario per vincere.
JUMP SHOT
LOCANDINA:
ANNO: 1998
SOFTWARE HOUSE: Capcom Co., Ltd.
GENERE: Picchiaduro
DESCRIZIONE: Un picchiaduro 2-D con eccellenti animazioni e sonoro. Mazzate e divertimento assicurati!
JOJO'S BIZARRE ADVENTURE
LOCANDINA:
ANNO: 1980
SOFTWARE HOUSE: Williams Electronics Inc.
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Orizzontale
DESCRIZIONE: Defender é un leggendario sparatutto a scorrimento laterale - il primo del suo genere - nel quale lo scopo è di pilotare una navetta spaziale armata di laser e proteggere umanoidi appiedati sulla superficie del pianeta da sciami di rapitori alieni.
Uno scanner a lunga portata in cima allo schermo mostra la posizione sia degli umanoidi sia degli aggressori alieni. La strategia ideale è di abbattere le navette aliene prima che raggiungano gli umanoidi. Se un umanoide viene catturato, il rapitore alieno può ancora essere distrutto, ma il giocatore deve prendere al volo l'umanoide che cade dalla navetta e riportarlo sano e salvo sulla superficie del pianeta prima che si schianti a terra e muoia.
Se é permesso ad un alieno di portare la sua vittima fino in cima allo schermo, l'umanoide muterà, diventando una parte permanente dell'alieno che lo ha catturato. Questa mutazione nuova e letale si unirà immediatamente agli aggressori alieni.
La sfida diventa più intensa man mano che l'azione progredisce. Navette caccia e le loro mine si uniranno ben presto ai rapitori. Ci sono anche navi madre che devono essere distrutte. Queste sono particolarmente difficili, in quanto un colpo diretto frantuma la nave madre in uno sciame di mini-navette che devono essere a loro volta spazzate via. Durante l'intera missione, il giocatore deve agire velocemente o affrontare la possibile distruzione da parte del tormentatore cosmico, un nemico veloce e pericoloso.
I giocatori hanno due opzioni di fuga da utilizzare come ultima risorsa. La prima è la "bomba intelligente" che distrugge tutti i nemici su schermo. La seconda opzione é l'"iperspazio" che teletrasporta casualmente la navetta del giocatore in un'altra parte del livello. Ciò é estremamente rischioso in quanto potrebbe mettere la navetta del giocatore in posizione più pericolosa di quella appena lasciata.
Se tutti gli umanoidi sono rapiti, il pianeta esploderà con un lampo accecante e le ondate rimanenti fino al raggiungimento del pianeta successivo vengono affrontate nello spazio aperto e consistono solamente nella distruzione di ondate nemiche.
DEFENDER
LOCANDINA:
ANNO: 1985
SOFTWARE HOUSE: SEGA Corporation / Coreland
GENERE: Labirinto
DESCRIZIONE: Raccogli tutto l'oro e portalo alla casa in cima.
Questo gioco è principalmente assurda satira Giapponese. Il titolo è un gioco di parole sulla parola 'sori', che significa 'Primo Ministro'. Il personaggio principale è l'ex primo ministro Giapponese Kakuei Tanaka, malfamato a causa della sua plutocrazia. Personaggi nemici includono Carl Lewis, Michael Jackson, il comico Giapponese Tamori e il wrestler professionista Giant Baba.
Sembra ci siano delle piccole scene sadomaso durante il gioco. Quando l'umano con gli occhiali da sole ti cattura, i suoi vestiti diventano un bikini nero e lui ha una frusta o un frustino. I tuoi abiti diventano un pannolino bianco.
I'M SORRY
LOCANDINA:
ANNO: 1990
SOFTWARE HOUSE: Atari
GENERE: Guida / Sparatutto
DESCRIZIONE: Un astratto gioco di corse nel quale il giocatore assumerà il ruolo di uno speciale corriere governativo che dovrà consegnare diversi carichi segreti alle loro destinazioni al termine di ogni livello. Il sistema di gioco consisterà nel pilotare un hovercraft pesantemente armato su una serie di canali navigabili, evitando o distruggendo i mezzi nemici e le barriere che riempiranno ogni livello. L'avanzare sarà reso difficile da mine, hovercraft nemici e altri ostacoli. Sarà possibile raccogliere sacchi di denaro e carburante extra.
Il carburante diminuirà con un ritmo costante e i giocatori dovranno tenere gli occhi aperti alla ricerca di celle combustibili addizionali. Oltre alla mitragliatrice, l'hovercraft sarà equipaggiato con una funzione "boost". Ammesso che il giocatore abbia sufficiente combustibile boost, il mezzo potrà essere fatto volare in aria per un tempo limitato. Ciò risulterà utile per evitare nemici e barriere, oltre che per raggiungere certi oggetti bonus.
HYDRA
LOCANDINA:
ANNO: 1986
SOFTWARE HOUSE: SEGA Corporation
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Orizzontale
DESCRIZIONE: Fantasy Zone è sotto attacco da parte di spietate truppe aliene. Un coraggioso guerriero spaziale di nome 'Opa-Opa' (una astronave 'carina' come i suoi stessi nemici, ha ali e piedi che spuntano tutte le volte che atterra nella parte inferiore dello schermo) deve fermare l'invasione aliena per riportare la pace a Fantasy Zone ed allo stesso tempo ritrovare suo padre.
Ogni livello ha un certo numero di grandi nemici che generano astronavi, il che produce un flusso costante di avversari che attaccano il giocatore. Mentre i nemici più piccoli (quelli generati) possono essere evitati, i generatori devono essere distrutti. Quando i generatori saranno distrutti apparirà un'astronave di fine livello che dovrà essere battuta per poter finire il livello.
Fantasy Zone è caratterizzato da grafiche surreali ed estremamente colorate, tipiche dei videogiochi giapponesi, anche le armi hanno un aspetto ugualmente astratto derivato dai cartoni animati.
FANTASY ZONE
LOCANDINA:
ANNO: 1987
SOFTWARE HOUSE: UPL Co., Ltd.
GENERE: Platform / Sparatutto
DESCRIZIONE: Sviluppato tre anni dopo l'originale, il secondo capitolo della saga vede Ninja-Kun, ora dotato di nuove mosse e armi, alle prese con il demone Ashura.
Ora i giocatori possono muovere il personaggio in otto direzioni e sfruttare il salto triangolare.
I giocatori possono cambiare varie impostazioni di gioco, come la difficoltà, e riprodurre l'atmosfera delle sale giochi dell'epoca.
NINJA-KID II
LOCANDINA:
ANNO: 1991
SOFTWARE HOUSE: Irem Software Engineering, Inc.
GENERE: Puzzle
DESCRIZIONE: Un'interessante variante al solitario Mahjong, con la possibilità di muovere delle tessere in alcune circostanze. Si devono cancellare due tessere dello stesso seme, ma queste devono essere o una di fianco all'altra oppure sulla stessa riga.
HASAMU
LOCANDINA:
ANNO: 1984
SOFTWARE HOUSE: Konami Holdings Corporation
GENERE: Azione
DESCRIZIONE: Il giocatore guida il clown Charlie nei suoi vari numeri da circo. L'azione si divide in sei livelli, tutti con visuale laterale e scorrimento orizzontale. Lo scopo è sempre raggiungere indenni la fine del percorso prima che scada il tempo, potendo solo muoversi orizzontalmente e saltare, ma i livelli si diversificano per ciò che bisogna fare lungo il tragitto.
-Livello 1 - Salto nei cerchi di fuoco cavalcando un leone
-Livello 2 - Equilibrismo sulla fune saltando le scimmiette
-Livello 3 - Salto da un tamburo all'altro fra mangiatori di fuoco e lanciatori di coltelli
-Livello 4 - Equilibrismo e salto da una palla rotolante all'altra
-Livello 5 - Percorso da saltimbanco cavalcando un pony
-Livello 6 - Salto da un trapezio all'altro (in alcune versioni al posto dei trapezi vi sono le liane)
Ciascun livello può essere affrontato fino a cinque volte, dopodiché viene considerato completato.
La prima versione prevedeva la successione dei livelli nell'ordine prestabilito. La Konami produsse una seconda versione, la cosiddetta "level select", che permette di selezionare il livello desiderato. Questa selezione è disponibile sia a inizio gioco sia ogni volta che un giocatore porta a termine un livello.
Ogni due volte che si completa il terzo livello, si ha diretto accesso a un livello simile, molto più difficile, consistente sempre nel salto tra tamburi, ma stavolta dentro una piscina con numerosi delfini che saltano fuori dall'acqua.
Alla fine di ciascun livello vengono calcolati i punti guadagnati in base a quanto tempo rimane: si va da 200 punti fino a un massimo di 10.000. Durante il gioco è possibile vincere vite extra seguendo alcuni trucchi. Altre vite extra sono previste al raggiungimento di determinati punteggi.
CIRCUS CHARLIE
LOCANDINA:
ANNO: 1982
SOFTWARE HOUSE: Universal Entertainment Corporation
GENERE: Labirinto
DESCRIZIONE: Scopo di Mr. Do! è quello di totalizzare il maggiore punteggio possibile, scavando tunnel orizzontali e verticali nel terreno visto in sezione e raccogliendo ciliegie. Il protagonista titolare, un clown circense, è costantemente inseguito da creature ostili, che si aggirano nei cunicoli ma occasionalmente sono anche in grado di cambiare colore e scavare.
Le creature possono essere sconfitte in due modi: colpendole con una "palla magica" lanciata dalle mani di Mr. Do, che può seguire anche le curve dei tunnel; oppure schiacciandole con delle mele, liberate scavando un tunnel sotto di esse, nello stile delle rocce di Dig Dug, ma in più le mele possono anche essere spinte orizzontalmente.
La palla, se viene lanciata senza colpire nessun nemico, deve essere raccolta manualmente; in caso contrario ritorna automaticamente nelle mani del protagonista dopo un certo tempo di ricarica. Un livello è completato quando tutte le ciliegie sono state raccolte, oppure quando tutti i mostri sono stati sconfitti.
I nemici entrano in gioco da una tana circa al centro dello schermo; dopo che tutti sono apparsi, qui compare un bonus da raccogliere, e se si riesce a raccoglierlo i nemici si paralizzano temporaneamente e entra in gioco una creatura con una lettera della scritta EXTRA, accompagnata da altre creature temporanee, che va eliminata per ottenere la lettera. Ogni 5000 punti appare anche una lettera senza scorta. Si vince una vita ogni volta che si completa la scritta EXTRA.
Dopo la scena 10, si ricomincia con uno schema di colori diverso. Il ciclo dei colori riprende dalla scena 31.
MR. DO!
LOCANDINA:
ANNO: 1985
SOFTWARE HOUSE: Bally Sente, Inc.
GENERE: Sport
DESCRIZIONE: Un carinissimo gioco di mini golf, quanto pensi di essere preciso?
MINI GOLF
LOCANDINA:
ANNO: 1992
SOFTWARE HOUSE: Visco Corporation
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale
DESCRIZIONE: Frenetico e divertentissimo sparatutto! Tonnellate di proiettili di ogni tipo da sparare e da evitare, in questo gioco assolutamente da provare per gli amanti del genere e non solo!
GALMEDES
LOCANDINA:
ANNO: 1989
SOFTWARE HOUSE: Capcom Co., Ltd.
GENERE: Guida
DESCRIZIONE: La versione moderna di "Burnin' Rubber" / "Bump 'n' Jump" con ben 9 livelli ricchi di adrenalina e divertimento!
LED STORM
LOCANDINA:
ANNO: 1993
SOFTWARE HOUSE: Atari / Toaplan Co., Ltd.
GENERE: Picchiaduro
DESCRIZIONE: Tre assurdi personaggi si opporranno alla banda dei Bulls e agli altri che oseranno insidiare la pace della città!
KNUCKLE BASH
LOCANDINA:
ANNO: 1993
SOFTWARE HOUSE: Athena Co., Ltd. / Sammy Corporation
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale
DESCRIZIONE: Un eccellente sparatutto spaziale a scorrimento verticale. Grafiche eccellenti, sprites grandi (specialmente i boss) ed una difficoltà estrema che continua ad incrementare, da semplice ad insana, più a lungo andate avanti senza essere uccisi.
DAIOH
LOCANDINA:
ANNO: 2000
SOFTWARE HOUSE: International Games System Co., Ltd.
GENERE: Picchiaduro
DESCRIZIONE: Fantastico seguito del già meraviglioso capitolo precedente con le stesse atmosfere medievali e gli stessi sanguinari combattimenti!
KNIGHTS OF VALOUR 2
LOCANDINA:
ANNO: 1986
SOFTWARE HOUSE: Taito Corporation
GENERE: Sparatutto
DESCRIZIONE: Il videogioco segue l'avventura di Sayo-chan (小夜ちゃん?), una zelante miko di uno sperduto tempio shintoista del Giappone feudale. Una notte, mentre alimenta con il ventaglio un fuoco cerimoniale, viene visitata dalle Sette Divinità della Fortuna (o Shichifukujin, invocate per ricevere aiuto e benefici nella vita quotidiana), che la mettono in guardia di un grande ed imminente pericolo. Non fanno però in tempo a completare il discorso che vengono catturate da un gruppo di yōkai, che li portano sulle cime di una lontana catena montuosa.
La ragazzina, determinata ad aiutarli, intraprende un lungo viaggio attraverso la campagna, affrontando le creature della mitologia nipponica che la popolano, come ad esempio le rokurokubi (ろくろ首?, delle mostruose donne dal collo allungabile), gli yūrei (幽霊?, dei fantasmi erranti), i chōchin-obake (提灯お化け?, delle lanterne fantasma), ed il loro capo Yamata no Orochi (八岐の大蛇? o ヤマタノオロチ? o 八俣遠呂智? o 八俣遠呂知?, il leggendario serpente dragone).
KiKi KaiKai si presenta come un classico gioco sparatutto con prospettiva dall'alto, in cui il giocatore può muoversi in tutte le direzioni possibili. Viene costantemente braccato da orde di nemici, che però può sconfiggere o con i cosiddetti talismani ofuda (お札?) (che possono essere lanciati come proiettili in otto direzioni diverse) oppure con il bastone purificatore gohei, anche definito Oharai bō (お祓い棒?) (che allontana i mostri più vicini).
Queste tecniche possono essere potenziate grazie a degli speciali foglietti di carta che cadono dagli avversari una volta uccisi. In alternativa, si possono rinvenire degli oggetti nascosti, che, oltre a migliorare le tecniche di combattimento del giocatore, possono anche fargli guadagnare dei punti, i quali, se accumulati in gran quantità, concedono una vita extra.
Sayo-Chan muore non appena viene toccata o colpita dai nemici e deve rifare il livello dall'ultimo checkpoint. Una volta esaurite tutte le vite a disposizione, appare però una schermata di "corrispondenza numerica" con un numero casuale di tre cifre in incrementi di base 50 (100, 150, 200, 250 e così via). Se a questo corrispondere la parte finale del punteggio totale della partita, viene concessa al giocatore la possibilità di continuare da dove si era interrotto; altrimenti, il gioco finisce, si ha il game over e ricomincia tutto da capo. Alla fine di ogni schema (sette in tutto) vi è un boss, solitamente un essere molto grande e potente e dotato di attacchi speciali e pericolosi, che richiede più tempo per essere sconfitto.
Tali modalità però variano a seconda delle versioni del videogioco: per esempio quella per Famicom Disk System presenta più livelli e nemici, nonché un numero limitato di ofuda da lanciare ed un secondo personaggio giocabile, Miki-chan (美紀ちゃん?), un'altra miko del santuario, la cui fisionomia è ispirata a quella di Miki Itō (伊藤 美紀 Itō Miki?), una idol molto nota in Giappone alla fine degli anni Ottanta.
KIKI KAIKAI
LOCANDINA:
ANNO: 1985
SOFTWARE HOUSE: Konami Holdings Corporation
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Orizzontale
DESCRIZIONE: La trama vede il giocatore alla guida dell'astronave Vic Viper, sola contro l'intero impero galattico di Bacterion, una razza extraterrestre di parassiti in grado di colonizzare interi pianeti.
Questa idea ha lanciato l'utilizzo, per la grafica dei livelli, di uno stile "biomeccanico", così definito perché ad ambientazioni tecnologiche se ne alternano altre in cui le strutture sono costituite da masse di strano materiale organico.
La novità ha subito preso piede tra i produttori di videogiochi, e questo particolare stile è stato ripreso e sviluppato da diversi altri titoli similari, fra cui R-Type.
L'aspetto più innovativo di Gradius è il sistema di power-up, concepito diversamente da tutti gli altri titoli allora presenti sul mercato. A differenza degli altri giochi, in cui sono presenti svariati tipi di power-up con determinati effetti sul giocatore, in Gradius il sistema di potenziamento è progressivo: esiste un unico tipo icona da raccogliere, e alla prima icona raccolta il primo segmento della barra posta nella porzione inferiore dello schermo si illumina (la seconda icona raccolta illuminerà il secondo segmento e così via, fino a ricominciare da capo).
A questo punto al giocatore si presentano due opportunità: acquisire l'arma o la facoltà indicata in quel momento dalla barra, premendo il bottone apposito (a quel punto la barra si resetterà e il computo delle icone ricomincerà dal primo segmento), oppure raccogliere tante icone quante ne servano per illuminare l'arma desiderata.
Questo sistema aggiunge un pizzico di strategia alla partita, in quanto al giocatore è lasciata la scelta di quali caratteristiche della navicella potenziare prima per il livello in corso: ad esempio si può decidere di ottenere subito tutte le armi più potenti e aumentare solo in seguito la velocità della navetta, oppure accumulare power-up senza sfruttarli per ottenere in seguito lo scudo, il potere più difficile da ottenere.
L'elenco di tutti i power-up della barra:
SPEED UP - un aumento della velocità, può essere acquisito fino a cinque volte. All'inizio del gioco è indispensabile data la lentezza della Vic Viper, ma un aumento eccessivo è sconsigliato poiché rende l'astronave quasi incontrollabile.
MISSILE - la Vic Viper sgancia un missile che precipita al suolo, procedendo sul terreno verso destra per un po' e distruggendo ogni installazione che incontra.
DOUBLE - l'astronave spara un secondo proiettile con un'angolazione di 45° verso l'alto assieme allo sparo standard.
LASER - l'astronave spara, al posto del normale proiettile, un sottile laser azzurro che passa attraverso ai nemici.
OPTION - un'altra delle innovazioni fondamentali del gioco, verrà discussa in un paragrafo successivo.
? - uno scudo consistente in una coppia di "amebe" azzurre che si posizionano di fronte alla Vic Viper, proteggendola da 10 proiettili avversari; le due "amebe" si faranno sempre più piccole con ogni colpo subito.
GRADIUS
LOCANDINA:
ANNO: 1994
SOFTWARE HOUSE: Irem Software Engineering, Inc. / Data East Corporation
GENERE: Sport
SISTEMA DI GIOCO: Si inizia scegliendo una tra le nazionali a disposizione per cominciare la "scalata" verso l'ultimo livello. Non esiste una modalità a eliminazione diretta con gironi iniziali e via dicendo, ma per finire il gioco bisogna battere consecutivamente tutte le altre squadre. Una partita dura 3 minuti e in caso di parità si va direttamente ai rigori senza passare per i supplementari.
Ogni nazionale ha uno star player (giocatore più forte). Ogni 30 secondi lo star player si infiamma e quando effettua un tiro anche dalla lunga distanza, parte un pallone infuocato che nella maggior parte delle volte risulta imparabile.
Se avviene un fallo in area di rigore, viene battuto come se fosse una punizione.
DREAM SOCCER '94
LOCANDINA:
ANNO: 1999
SOFTWARE HOUSE: Capcom Co., Ltd. / Takumi
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale
DESCRIZIONE: I "medaglioni" sono pietre mistiche dal paradiso, hanno portato evoluzione alla tecnologia umana e grande progresso alle armi. Al fine di guadagnare i poteri che esse contengono per la vittoria finale, molte nazioni combatterono per le pietre mistiche e risvegliarono il mondo della guerra. Fra tutte le pietre c'è il "Medaglione della saggezza", noto come la fonte di potere di tutte le pietre mistiche, con energia sufficiente per sterminare l'uomo. L'intero mondo era preso dalla disperazione. E poi quattro coraggiosi guerrieri si innalzarono per volare diretti nella zona di combattimento! Tutti e quattro avevano motivazioni differenti, ma il loro fine ultimo era lo stesso: distruggere il Medaglione della saggezza! Combatti per salvare l'umanità!
Giga Wing è uno sparatutto ambientato durante una guerra fittizia. Il giocatore controllerà uno dei quattro differenti aerei futuristici e dovrà distruggere gli aerei nemici, carri, navi ed edifici usando sia i cannoni che i missili montati sull'aereo, ed un numero limitato di bombe che danneggeranno o distruggeranno tutti i nemici sullo schermo quando usate.
GIGA WING
LOCANDINA:
ANNO: 1993
SOFTWARE HOUSE: Jaleco Ltd.
GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale
DESCRIZIONE: Gli alieni ci stanno invadendo e la nostra unica speranza è un robot guerriero equipaggiato con cannoni laser ed una mega-ultra spada laser. Così tieniti pronto a distruggere e ad affettare orde di nemici in questo eccitante gioco d'azione! Caratterizzato da grafica e sonoro eccellenti e da uno stile di gioco così veloce che vi farà venire le vesciche sulle dita!
CYBATTLER
LOCANDINA:
ANNO: 1986
SOFTWARE HOUSE: Konami Holdings Corporation
GENERE: Platform / Sparatutto
DESCRIZIONE: Vagamente ispirato al film Il cavallo d’acciaio di John Ford (1924) e alla serie televisiva americana omonima del 1966, il gioco è un platform a scorrimento orizzontale nel quale, vestendo i panni di un bounty hunter, dovremo liberare un treno sequestrato da un esercito di fuorilegge.
Il gioco è noto in Giappone col titolo di Dai Ressya Goutou che significa letteralmente “La grande rapina la treno”.
Nelle sale giochi poteva trovarsi anche in versione bootleg, con il titolo di Far West.
IRON HORSE
LOCANDINA:
ANNO: 1985
SOFTWARE HOUSE: Atari
GENERE: Labirinto / Sparatutto
DESCRIZIONE: Gauntlet è uno sparatutto basato su labirinti per un massimo di 4 giocatori. Fortemente influenzato dalle convenzioni classiche del fantasy, i giocatori assumeranno il ruolo di Thor the Warrior (il guerriero), Thyra the Valkyrie (la Valchiria), Merlin the Wizard (il mago), o Questor the Elf (l'elfo) e dovranno collaborare mentre esploreranno e si apriranno la via combattendo per labirinti pieni di nemici. La competizione sarà incoraggiata in quanto i giocatori dovranno combattere per il poco cibo, tesori, pozioni magiche e potenziamenti distribuiti per i sotterranei.
Ognuno dei 4 personaggi di Gauntlet avrà punti di forza e di debolezza differenti: Thyra ha un’ottima armatura, Thor è il migliore nel corpo a corpo, Questor è il più veloce e Merlin ha gli attacchi magici più potenti. L'obiettivo del gioco sarà semplicemente quello di rimanere in vita il più a lungo possibile mentre si esploreranno i labirinti di Gauntlet alla ricerca di tesori, cibo, pozioni magiche ed infine l'uscita che porterà al sotterraneo successivo.
Le pozioni - rappresentate da bottiglie blu – che saranno distribuite per i livelli offriranno miglioramenti alle abilità dei personaggi (come "velocità" o "potenza extra colpi") oppure potranno essere utilizzate come "bomba intelligente", distruggendo alcuni o tutti i mostri su schermo. Le pozioni saranno anche l'unico modo per uccidere il personaggio "Death" (morte) che comparirà in molti livelli. Le pozioni magiche potranno essere conservate e usate a discrezione del giocatore premendo il pulsante "Magic", ma ogni pozione potrà essere utilizzata solo una volta.
I primi sette labirinti saranno sempre gli stessi, ma dall'ottavo livello in poi i giocatori si troveranno in uno fra oltre un centinaio di labirinti differenti. Se il giocatore sopravvivrà abbastanza a lungo, i labirinti saranno ripetuti in un ordine differente. La sopravvivenza del giocatore dipenderà dal suo livello di "salute". La salute continuerà a diminuire man mano che il tempo passerà ed il contatto con mostri e proiettili causeranno un'ulteriore perdita. La salute potrà essere recuperata mangiando il cibo trovato nei labirinti o inserendo più gettoni. I molti scrigni distribuiti per i livelli potranno essere saccheggiati per ottenere punti. Inoltre collezionare tesori aumenterà il moltiplicatore di punteggio di un giocatore, quando due o più giocatori staranno giocando.
GAUNTLET