sabato 31 marzo 2018

LEMMINGS 2: THE TRIBES



LOCANDINA:


ANNO: 1993

SOFTWARE HOUSE: Psygnosis / DMA Design

GENERE: Rompicapo

DESCRIZIONE: Lemmings 2: The Tribes è il sequel di Lemmings, uno dei puzzle rompicapo più famosi in assoluto. I lemmings vengono suddivisi in 12 tribù distinte, ognuna con il proprio paesaggio e una sua identità culturale. A differenza del primo episodio troviamo maggiori controlli e terreni con caratteristiche diverse. Tali controlli, 8 per ogni livello, 60 tipologie in tutto il videogioco, sono assegnabili e pianificabili per il singolo ometto, serviranno per portare la tribù al talismano e superare il livello. Per evitare di fare affogare i lemmings nell’acqua, bruciarli, schiacciarli, affettarli (e chi più ne ha più ne metta), sarà necessario progettare una vera e propria via di fuga selezionando i paletti (lemming vigili), scavatori, arrampicatori ecc. Nel sequel troviamo addirittura la funzionalità deltaplano, più tante altre divertenti, talvolta comiche, possibilità. All’inizio di ogni livello viene indicato il numero di lemmings da portare in salvo per superare il quadro, basterà rispettare questo numero per passare al livello successivo.

LEMMINGS 2: THE TRIBES


PANG



LOCANDINA:


ANNO: 1989

SOFTWARE HOUSE: Mitchell Co., Ltd. / 
Capcom Co., Ltd.

GENERE: Azione

SISTEMA DI GIOCO: 
Uno o due giocatori in cooperazione simultanea devono cercare di distruggere palle colorate che rimbalzano perennemente in un ambiente bidimensionale chiuso con vista di profilo. Il gioco si svolge in 17 aree geografiche diverse, ciascuna divisa in 3 livelli di gioco (esclusa l'ultima che ne ha solo 2). L'arma base è l'arpione semplice. Quando vengono colpiti, i palloni si dividono ogni volta in due palloni di dimensione più piccola; i palloni di dimensione minima scompaiono invece del tutto quando sono colpiti. Le palle possono essere colpite di punta o di striscio dalla corda dell'arpione. Quando una palla colpisce il protagonista si perde una vita e si deve ricominciare lo schema.

L'arpione semplice una volta lanciato sparisce quando tocca il primo appiglio verticale: in quel frangente non si possono sparare altri arpioni. Uno dei metodi classici di "scoppiare" le bolle è di lanciare un arpione e poi scansarsi leggermente di lato, protetti dalla corda dell'arpione stesso. Oltre all'arma base il gioco offre altri tipi di arma: il doppio arpione (che consente di lanciare due arpioni per volta), l'arpione che rimane aggrappato al soffitto (per un periodo che varia a seconda della lunghezza, dura di più se è più lungo), la mitragliatrice (che consente colpi a ripetizione molto veloci, ma a differenza dell'arpione non si estende in basso e si possono scoppiare le bolle solo andandoci sotto).

Nel gioco sono disponibili diversi power-up e bonus: ad esempio ci sono un orologio per fermare i palloni temporaneamente (si è anche invulnerabili), la clessidra che rallenta la velocità dei palloni e dà un bonus di tempo per completare lo schema, la protezione (avvolge il protagonista in una rete che scompare quando viene colpito da un pallone), la dinamite che fa esplodere tutti i palloni trasformandoli ai minimi termini, la vita extra che è un oggetto a forma di girandola. Aumentano il punteggio i frutti presenti in ogni schema. In molti livelli appaiono anche diversi animaletti, che non possono uccidere il protagonista, ma questi diventa impossibilitato a usare l'arpione o la mitragliatrice per qualche secondo se viene toccato da loro (a parte i granchi, che anzi si rendono utili spaccando i palloni). I frutti e gli animaletti mancano in alcune versioni del gioco. Ogni volta che il personaggio viene colpito da un pallone perde una vita. Tre sono le vite a disposizione inizialmente, ma se ne possono acquisire altre con il punteggio e talvolta rompendo tutti i blocchi "frantumabili" di uno schema (dipende dallo schema).

L'altezza di rimbalzo dei palloni è fissa a seconda della grandezza delle bolle stesse, ma sui blocchi il rimbalzo dipende da che altezza cade la bolla, quindi può essere anche infinitamente alto o rasoterra: particolarmente pericolosi sono i palloni rasoterra in alcuni schemi, che non si possono eliminare se non si ha un arpione. Il protagonista non può saltare né salire sullo scalino più basso, ma deve usare sempre le scalette; può invece precipitare liberamente nello schema.

PANG


giovedì 29 marzo 2018

F-1 GRAND PRIX



LOCANDINA:


ANNO: 1991

SOFTWARE HOUSE: Video System Co., Ltd.

GENERE: Guida

SISTEMA DI GIOCO: 
Il gioco riprende per intero la giocabilità di Tail to Nose con gli opportuni miglioramenti grafici e l'incremento del numero di circuiti, che in F-1 Grand Prix sono un totale di sedici. È stata tolta la differenziazione tra categorie di motori delle scuderie selezionabili, e in basso a destra abbiamo costantemente un tachimetro digitale; è stato rimosso anche il danneggiamento della monoposto, anche per il fatto che una pecca di questa ottima simulazione è la fisica delle collisioni tra i veicoli e l'intelligenza artificiale, dove il giocatore appare sempre in handicap sui contatti contro gli altri veicoli e le auto guidate dalla CPU non si fanno problemi a scontrarsi con il giocatore, cercando sempre di seguire una determinata scia guida del circuito.

Ad inizio gioco il giocatore deve scegliere la modalità di gioco tra "World Grand Prix" e "Free Run": con la prima si partecipa al Campionato Mondiale di Formula Uno che prevede quattro differenti Gran Premi, con la seconda modalità si effettua un'unica gara su un circuito a scelta tra i sedici disponibili; nella modalità "World Grand Prix" il giocatore può scegliere tra quattro differenti gruppi di quattro Gran Premi ciascuno nei quali gareggiare. Successivamente il giocatore ha la possibilità di scegliere un pilota tra dodici di sei differenti scuderie, ovvero Ferrari, McLaren, Williams, Benetton, Tyrrell e Larrousse; in gara i piloti saranno un totale di ventisei.

Ogni Gran Premio prevede una prima parte di qualificazione, nella quale si deve ottenere il miglior tempo possibile in un solo giro, con un tempo limite entro il quale terminare il giro stesso; in base al risultato si viene posizionati sulla griglia di partenza del Gran Premio stesso. Il Gran Premio può prevedere un numero di giri totale pari a tre o quattro; si ha un tempo limite per terminare ogni giro, e si accede al Gran Premio successivo solamente se si arriva sul podio; se si arriva tra i primi sei si ottiene un punteggio valevole per la classifica del Mondiale, come nella realtà.

F-1 GRAND PRIX


mercoledì 28 marzo 2018

DONPACHI



LOCANDINA:


ANNO: 1995

SOFTWARE HOUSE: Atlus / Cave Interactive Co., Ltd.

GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale

DESCRIZIONE: 
Un eccellente sparatutto a scorrimento verticale. Il giocatore assume il ruolo di un pilota mandato dal proprio squadrone per combattere gli ex alleati prima che le parti si distruggano a vicenda, tutto fa parte di una missione per rinforzare il potere militare di entrambe le fazioni. Il giocatore vola attraverso 5 aree molto varie, incontrando svariati tipi di nemici di terra, aria e acqua. 
La nave ha 2 tipi di sparo: toccando il pulsante normalmente si sparano colpi; tenendolo premuto si spara un raggio concentrato di energia che riduce anche la velocità della nave. 

Il giocatore può scegliere fra 3 aerei all'inizio del gioco o quando usa un altro credito:

Tipo A: Nave Rossa (o Giallo/ arancione per il secondo giocatore) che spara uno stretto fascio di colpi. 

Tipo B : Un elicottero Verde (viola per il secondo giocatore) che spara principalmente in avanti ma che ha spari laterali che ruotano seguendo la direzione del movimento. 

Tipo C : Una nave blu (nera per il secondo giocatore) che usa un ampio sparo a 3 direzioni. 

DONPACHI

martedì 27 marzo 2018

1941: COUNTER ATTACK





LOCANDINA:


ANNO: 1990

SOFTWARE HOUSE: Capcom Co., Ltd.

GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale

SISTEMA DI GIOCO: Il gioco è ambientato in Europa durante la seconda guerra mondiale. I velivoli degli Alleati (un Lockheed P-38 Lightning e un de Havilland DH.98 Mosquito) devono distruggere gli aerei, le navi e i veicoli corazzati dei nazisti.


Il gioco consiste nel guidare uno dei due aerei mentre sorvola un paesaggio in scorrimento verticale, affrontando aerei e navi nemiche. È possibile giocare in due contemporaneamente, in cooperazione. Ogni giocatore ha una sola vita ma può sopportare tre colpi.

È il più corto videogioco della serie, essendo composto da sei livelli. Sono presenti altrettanti boss, oltre a modifiche alle armi e ai power-up della serie.

In 1941 è possibile effettuare il loop consumando uno dei punti ferita: oltre alla temporanea immunità, l'attacco rilascia un potente bombardamento. È inoltre possibile regolare la potenza di fuoco, caratteristica che verrà mantenuta nei futuri titoli della serie.

Il videogioco è considerato uno dei primi sparatutto a segnalare l'utilizzo del "continua" nel punteggio, incrementandolo di un'unità.

1941: COUNTER ATTACK


lunedì 26 marzo 2018

THE SECRET OF MONKEY ISLAND



LOCANDINA:


ANNO: 1990

SOFTWARE HOUSE: LucasArts

GENERE: Avventura grafica

DESCRIZIONE: Guybrush Threepwood è un giovane che vorrebbe diventare un pirata e con tale scopo si reca su Mêlée Island, capitale dell'Arcipelago delle Tre Isole (Mêlée, Booty e Plunder). Qui, dei "pirati dall'aspetto importante" gli indicano tre prove da superare per diventare un pirata: sconfiggere in un duello ad insulti Carla, il maestro di spada dell'isola, rubare l'idolo dalle molte mani dalla villa della governatrice Elaine Marley e trovare un tesoro nascosto. Nel suo da farsi Guybrush incontra e viene aiutato da vari personaggi, tra cui la stessa governatrice dell'isola, Elaine, di cui si innamora. Quando Elaine verrà rapita dal pirata-fantasma LeChuck, anch'egli innamorato della donna, e portata sull'isola di Monkey Island, Guybrush, dopo aver acquistato una nave dal venditore Stan e trovato l'equipaggio adatto, le andrà in soccorso. Dopo aver esplorato l'isola, i cannibali locali gli parleranno di una pozione voodoo in grado di sconfiggere i fantasmi: recuperata la radice che ne è il principale ingrediente, Guybrush verrà a sapere, però, che LeChuck è nel frattempo ritornato su Mêlée Island, intenzionato a sposare Elaine. Egli quindi ritornerà su Mêlée Island per impedire il matrimonio, anche se la stessa Elaine aveva già pianificato la fuga: inizierà così una lotta fra il pirata fantasma e Guybrush, il quale lo sconfiggerà grazie alla pozione dei cannibali, la birra di radice (chiamata anche "orzata" nella versione rivisitata, in inglese "root beer").


Il gioco, utilizzando il sistema SCUMM, ha la classica interfaccia nella parte inferiore della schermata, composta da verbi che vanno cliccati per compiere l'azione voluta (ad esempio, per raccogliere un oggetto si seleziona il verbo "Prendi" e poi l'oggetto vero e proprio). Anche l'inventario degli oggetti posseduti è mostrato sotto forma di etichette di testo cliccabili. Il gioco uscì ufficialmente anche in italiano.

A differenza dei precedenti titoli SCUMM, il giocatore controlla solo un personaggio. Il gioco è rappresentato in terza persona, su scenari dotati di profondità e di scorrimento orizzontale, ed è possibile muovere Guybrush attraverso un cursore comandato via mouse, tastiera o gamepad. Per gli spostamenti a grandi distanze si utilizza sempre il cursore su una mappa dell'isola corrente. Durante parte dei dialoghi viene visualizzato il primo piano dell'interlocutore, come nel precedente Indiana Jones and the Last Crusade sempre di LucasArts; negli altri casi il testo appare in sovraimpressione sulla scena normale. Si affrontano anche dei duelli con la spada, ma non si tratta comunque di sequenze d'azione: la vittoria dipende solo dalla giusta selezione delle risposte argute e offensive da dare all'avversario.

THE SECRET OF MONKEY ISLAND


domenica 25 marzo 2018

SORCER STRIKER



LOCANDINA:


ANNO: 1993

SOFTWARE HOUSE: Raizing Co., Ltd.

GENERE: Sparatutto A Scorrimento Verticale

DESCRIZIONE: Grafica e divertimento mozzafiato per questo superbo sparatutto!

SORCER STRIKER


sabato 24 marzo 2018

IVANHOE



LOCANDINA:


ANNO: 1990

SOFTWARE HOUSE: Ocean Software Ltd.

GENERE: Platform

DESCRIZIONE: 
Nel gioco impersonerete il prode Ivanhoe che dovrà attraversare una moltitudine di livelli e affettare con la sua spada tutto quello che gli capiterà a tiro, per salvare la sua amata principessa, rapita dal villain di turno.

IVANHOE


giovedì 22 marzo 2018

FATAL FURY 3: ROAD TO THE FINAL VICTORY




LOCANDINA:


ANNO: 1995

SOFTWARE HOUSE: SNK Corporation

GENERE: Picchiaduro

SISTEMA DI GIOCO: La storia è ambientata a South Town, città dove sono incentrate le trame alla base del primo Fatal Fury e della serie Art of Fighting. In questo episodio diversi e nuovi lottatori fanno la loro apparizione a South Town per trovare i tre makimono del clan Jin, dei rotoli dagli enormi poteri; tra chi brama la conquista dei potenti oggetti in questione c'è anche Geese Howard, l'eterno rivale dei lupi famelici, dato per morto al termine di Fatal Fury, nonché i discendenti della stirpe dei Jin. Dopo i loro "esodi" nel mondo si rifanno vivi a South Town tutti e tre i lupi, ovvero i gemelli Bogard e Joe Higashi, nonché la kunoichi Mai Shiranui, fidanzata di Andy Bogard.


Il sistema di gioco di questo Fatal Fury migliora notevolmente il precedente di Fatal Fury 2, con la presenza di ben tre piani di combattimento, sistema chiamato "Oversway System"; mentre nei precedenti episodi da un piano all'altro era possibile interagire solamente con attacchi in salto che causano il cambio di piano al lottatore, in Fatal Fury 3 è possibile anche attaccare l'avversario su piano differente restando sul proprio, oppure effettuare attacchi bassi come scivolate e sgambetti. È ora possibile effettuare salti a differente altezza, come anche bloccare i colpi dell'avversario con il giocatore in aria; le prese sono ben più difficili da portare a termine, in quanto è possibile evadere da esse. È stato potenziato il sistema riguardante le combo di colpi e oltre alla super mossa speciale (realizzabile quando la barra di energia del giocatore lampeggia di rosso) per ogni personaggio è presente una tecnica segreta molto potente, realizzabile saltuariamente. Inoltre è stato aggiunto un sistema con livelli di combattimento: al termine di ogni round vinto la CPU stima il combattimento del giocatore con una votazione che va da A a SSS; a seconda della media dei voti varia il boss finale da affrontare.

Ad inizio gioco dopo aver scelto il personaggio da utilizzare si dovrà scegliere quale avversario affrontare per primo tra Joe Higashi, Mary Blue, Bob Wilson e Franco Bash; sconfitti questi quattro avversari il gioco continuerà con un combattimento di un solo round in un acquario contro Ryuji Yamazaki, per poi vedersela, nell'ordine, contro Mai Shiranui, Andy Bogard, Hon-Fu, Sokaku Mochizuki, Terry Bogard, Geese Howard e ancora Ryuji Yamazaki. Se fino alla sfida contro Yamazaki il livello di combattimento del giocatore è stato basso il gioco terminerà dopo questo incontro, se il livello è stato medio il giocatore una volta sconfitto Yamazaki affronterà Jin Chonshu, con un livello medio-alto si affronterà comunque Jin Chonshu ma con un cameo di Jin Chonrei, con un livello di combattimento alto si affronterà Jin Chonrei.

In alcuni scenari sono presenti degli elementi sullo stile di barriere architettoniche che possono essere abbattuti scagliando l'avversario contro di essi.

FATAL FURY 3: ROAD TO THE FINAL VICTORY


mercoledì 21 marzo 2018

MORTAL KOMBAT 3





LOCANDINA:


ANNO: 1995

SOFTWARE HOUSE: Midway Games

GENERE: Picchiaduro

TRAMA: 
Dopo essere stato battuto nel Mortal Kombat ancora una volta Shao Kahn escogita un piano per invadere la Terra sotto gli occhi degli dei antichi. Attraverso l'aiuto di Shang Tsung resuscita sulla Terra la regina Sindel, morta in giovane età: questa mossa gli permette di oltrepassare i confini dimensionali per reclamare la sua consorte.

Ma come conseguenza di questa azione la Terra si trasforma in una vera e propria estensione dell'Outworld e miliardi di persone muoiono all'istante mentre le loro anime vengono rubate dallo stregone Shang Tsung. Solo alcuni sopravvivono, grazie anche alla protezione concessa loro da Raiden. Ma egli non può intervenire nel combattimento poiché i suoi poteri sono annullati dall'influsso dell'Outworld sulla Terra.

Shao Kahn a questo punto spedisce sul pianeta le sue squadre di sterminio per trovare ed uccidere i sopravvissuti prima di autoproclamarsi imperatore della Terra, così come fece nell'Outworld millenni fa.

MORTAL KOMBAT 3

martedì 20 marzo 2018

GROWL





LOCANDINA:


ANNO: 1990

SOFTWARE HOUSE: Taito Corporation

GENERE: Picchiaduro

DESCRIZIONE: 
Un'immensa rissa che ha come protagonisti quattro guardaboschi (o ranger) che hanno il compito di salvare un gruppo di animali da loschi bracconieri. Tanti nemici sullo schermo per una battaglia frenetica!

Ambientato nel ventesimo secolo, i giocatori controllano un corpo scelto di guardie forestali, che devono proteggere la fauna locale da un gruppo di bracconieri malvagi. L'azione senza scrupoli dei furfanti sta portando gli animali del luogo sulla via dell'estinzione.


GROWL


lunedì 19 marzo 2018

WILD WEST C.O.W. - BOYS OF MOO MESA





LOCANDINA:


ANNO: 1992

SOFTWARE HOUSE: Konami Holdings Corporation

GENERE: Platform / Sparatutto

DESCRIZIONE: Coloratissimo gioco che ricorda le atmosfere dello stupendo Sunset Riders!

WILD WEST C.O.W. - BOYS OF MOO MESA


sabato 17 marzo 2018

P-47 - THE FREEDOM FIGHTER





LOCANDINA:


ANNO: 1988

SOFTWARE HOUSE: Jaleco Ltd.

GENERE: Sparatutto A Scorrimento Orizzontale

SISTEMA DI GIOCO: 
Il giocatore pilota il P-47 con visuale di lato e scorrimento orizzontale verso destra. L'aereo può muoversi in tutte le direzioni e sparare con munizioni infinite, inizialmente solo proiettili singoli verso destra. È disponibile la modalità a due giocatori in cooperazione simultanea, ma solo nella versione arcade e nelle conversioni per i computer a 16 bit.

Si combatte contro aerei, elicotteri, carri armati, postazioni contraeree, missili, artiglierie navali. Al termine di ogni livello si incontra uno dei boss, rappresentati da vari tipi di mezzi molto grossi. Si perde una vita a ogni contatto con i nemici, i loro proiettili o il suolo.

Si possono raccogliere power-up identificati da lettere, ciascuno cumulabile per aumentare la relativa abilità fino a quattro volte, ad esempio aumentando il numero di proiettili sparabili contemporaneamente. I potenziamenti sono: bombe sganciate verso terra, proiettili che si aprono a ventaglio, proiettili multipli in formazione, proiettili orientabili nella direzione in cui si muove l'aereo al momento dello sparo, maggior velocità dell'aereo, vite extra.

Ci sono in tutto 8 livelli da affrontare, tutti di ambientazione europea o nordafricana. A seconda del livello lo scenario può essere sopra il terreno, sopra il mare o ad alta quota. Nelle versioni a 16 bit, dopo il completamento di tutti i livelli si può ricominciare da capo a difficoltà aumentata.

P-47 - THE FREEDOM FIGHTER


mercoledì 14 marzo 2018

MORTAL KOMBAT II





LOCANDINA:


ANNO: 1993

SOFTWARE HOUSE: Midway Games

GENERE: Picchiaduro

DESCRIZIONE: Sconfitto da Liu Kang, Shang Tsung torna dal suo imperatore Shao Kahn chiedendo di risparmiargli la vita. Lo convince anzi a tenere un nuovo Mortal Kombat, ma questa volta nell'Outworld obbligando così i guerrieri della Terra a seguirlo nel suo mondo, in cui ha il vantaggio di conoscere il territorio e poter escogitare delle trappole mortali per i terrestri. Shao Kahn rigenera lo stregone donandogli la giovinezza e invita Raiden ad accompagnare i guerrieri al torneo. Liu Kang, alla fine, vince il torneo sconfiggendo l'imperatore e salvando ancora una volta la Terra.

  • La risoluzione della grafica è aumentata rispetto al precedente capitolo e inoltre la trama si fa sempre più complessa.
  • I guerrieri hanno più di una Fatality ciascuno e sono state introdotte in maggior numero le Stage Fatality in cui lo scenario aiuta ad uccidere il perdente in modo spettacolare.
  • In questo episodio sono state introdotte le Babality (l'avversario si trasforma in neonato) e le Friendship (il personaggio si esibisce in un comportamento ridicolo). Inoltre, nella versione Mega Drive, tramite un codice, Raiden può utilizzare la Fergality (l'avversario diventa un omino sorridente, caricatura di Fergus McGovern, che curò il porting del gioco per tale console).
  • Non ci sono più le prove di forza e l'endurance durante il torneo come nel precedente episodio.
  • Reptile e Shang Tsung sono stati aggiunti come personaggi giocabili e con mosse speciali proprie. Sono inoltre stati aggiunti Kitana, Mileena, Jax, Baraka, Kung Lao. Sono invece stati rimossi Sonya Blade e Kano perché prigionieri di Shao Kahn. I personaggi segreti sono Jade, Smoke e Noob Saibot.

MORTAL KOMBAT II


martedì 13 marzo 2018

TRACK & FIELD





LOCANDINA:


ANNO: 1983

SOFTWARE HOUSE: Konami Holdings Corporation

GENERE: Giochi Olimpici

SISTEMA DI GIOCO: 
Nel gioco sono presenti sei discipline olimpioniche, tutte comprese nell'atletica leggera; in ogni evento si devono utilizzare in rapida alternanza due tasti per correre (o, nel caso del lancio del martello, per ruotare) e quindi va premuto un ulteriore tasto che, di volta in volta, serve per saltare o per lanciare un oggetto. Esistevano anche modelli arcade non originali basati sul joystick, da oscillare. I quattro giocatori possibili, che nelle prove di corsa gareggiano in due contemporaneamente, hanno quattro aspetti razziali diversi, tutti dotati di baffi.

Le sei prove, nell'ordine in cui si presentano, sono:
Gli eventi sono mostrati sempre con visuale laterale e tribune affollate in lontananza, tranne il lancio del martello che è visto dall'alto. Il principio è sempre prendere il più possibile velocità con lo "smanettamento" e usare il terzo tasto con il massimo tempismo possibile.
Per avanzare nel gioco è necessario raggiungere un certo limite minimo prefissato, di tempo o di distanza: fallirlo per tre volte in una delle prove significa guadagnare il game over. A seconda delle impostazioni del cabinato, il gioco può terminare comunque dopo le 6 prove o ricominciare da capo con requisiti di qualifica aumentati.
Nella conversione per MSX il gioco è stato suddiviso in due titoli su cartuccia venduti separatamente, ciascuno con 4 discipline: Track & Field I (100m, salto in lungo, martello e la nuova 400m) e Track & Field II (110m, giavellotto, salto in alto e la nuova 1500m). Anche su NES ci sono differenze nelle discipline.

TRACK & FIELD

lunedì 12 marzo 2018

CENTIPEDE





LOCANDINA:


ANNO: 1981

SOFTWARE HOUSE: Atari

GENERE: Sparatutto A Schermata Fissa

SISTEMA DI GIOCO: 
Il giocatore controlla un piccolo cannone con l'aspetto simile a una testa di serpente (sulle confezioni delle edizioni domestiche il personaggio è rappresentato come una specie di elfo armato di bacchetta magica) che può muoversi nella parte inferiore dello schermo, limitatamente anche in verticale. Nell'arcade originale il cannone si controlla con la trackball, ma nelle conversioni generalmente si usa il joystick. Si può sparare verso l'alto, con rapida cadenza di fuoco, al centopiedi che scende dalla cima dello schermo attraverso un campo di funghi.

Il centopiedi è composto da segmenti, inizialmente 12, di cui uno è sempre la testa, che vanno distrutti uno alla volta. Se si colpisce un segmento viene creato al suo posto un fungo; se si colpisce uno dei segmenti intermedi, il centopiedi viene diviso in due, e ogni sezione continua la sua strada verso il fondo dello schermo indipendentemente.
Il centopiedi procede dalla cima dello schermo verso destra o sinistra, e quando incontra un fungo o raggiunge il bordo dello schermo si avvicina di un livello e cambia direzione, quindi un maggior numero di funghi sullo schermo fa scendere il centopiedi più rapidamente. Il giocatore può distruggere anche i funghi sparandogli, ma ci vogliono quattro colpi per fare sparire un fungo.
Raggiunto il fondo dello schermo il centopiedi inizia a muoversi avanti e indietro all'interno dell'area entro cui si sposta il giocatore e ogni volta che l'insetto raggiunge il margine inferiore dello schermo viene aggiunto nel quadro una testa di centopiedi autonoma.
Nel quadro ci sono altri insetti pericolosi. Le pulci cadono giù verticalmente, lasciando sulla loro scia dei funghi aggiuntivi; esse appaiono quando nell'area di movimento del giocatore ci sono meno di 5 funghi. I ragni compaiono casualmente e si muovono zigzagando attraverso l'area del giocatore, alle volte mangiando anche qualche fungo. Gli scorpioni si muovono orizzontalmente attraverso lo schermo, avvelenando tutti i funghi che toccano: se un centopiedi tocca un fungo avvelenato si getta velocemente verso il fondo dello schermo.
Per completare un livello bisogna eliminare tutti i centopiedi che si sono venuti a creare, inclusi quelli composti dalla sola testa. Al livello successivo si rigenera un campo con nuovi funghi e arriva un nuovo centopiedi, più corto di un segmento rispetto al precedente, ma con un altro centopiedi aggiuntivo composto dalla sola testa.

CENTIPEDE

sabato 10 marzo 2018

PAPER MARIO





LOCANDINA:


ANNO: 2000

SOFTWARE HOUSE: Nintendo Co., Ltd. / Intelligent Systems Co., Ltd.

GENERE: Gioco Di Ruolo

DESCRIZIONE: 
Paper Mario unisce i tradizionali elementi degli RPG con i concetti e le caratteristiche della serie di Mario. Per la maggior parte del tempo, il giocatore controlla Mario, che salta e usa il suo martello per superare gli ostacoli disposti sul suo percorso. Molti dei rompicapi e delle avversità sono basate sulle abilità dei partner di Mario, che hanno un'abilità personale richiesta per proseguire nel gioco. Il giocatore accumula partner mentre si muove nelle varie zone del gioco; solo un partner può accompagnare Mario, anche se il giocatore può scambiarli in ogni momento. Questi personaggi aiutano Mario anche nelle battaglie a turni, dove i danni che vengono loro inflitti si tramutano in una momentanea paralisi (la cui durata dipende dall'entità del danno), visto che i partner non hanno punti vita (HP) individuali. Gli attacchi sono simili a quelli dei tradizionali RPG, sebbene il giocatore possa influenzare la potenza di una mossa quando attacca o quando si difende premendo un pulsante al momento giusto o facendo altri comandi quando richiesto. Mario e i suoi partner hanno una capacità limitata di fare mosse speciali, visto che esse consumano "punti fiore" (FP) quando vengono eseguite. Le statistiche di HP, FP e BP (Badge Point, che indica quante tessere si possono usare per aiutare Mario) possono essere aumentate guadagnando Star Points (Punti Stella, cioè i punti esperienza) nei combattimenti per salire di livello. Sullo schermo compare anche un contenitore di Star Energy (Energia delle Stelle), che serve a fare altri tipi di mosse e che aumenta col procedere nel gioco. Il giocatore può anche trovare dei blocchi nascosti che aumentano di livello i suoi partner (i punti esperienza valgono solo per Mario).

Per procedere nel gioco è necessario interagire con i personaggi non giocanti (PNG), che spesso offrono suggerimenti o dettagli degli eventi successivi della storia. Come in altri RPG, il giocatore può trovare o comprare oggetti dai PNG per aiutarlo dentro e fuori dai combattimenti. Mario può ottenere anche delle tessere (badge nel gioco) che gli danno dei bonus come mosse addizionali o maggiori HP. Ogni tessera consuma un certo numero di BP (Badge Points), quindi Mario ne può usare una quantità limitata. Si può giocare nei panni della Principessa Peach in certi punti del gioco come una storia parallela a quella principale. Gli obiettivi e le azioni delle scene con Peach sono spesso basate sul genere stealth.
Il gioco è ambientato nel Regno dei Funghi, e comincia con Mario seduto sul suo divano. Poi, improvvisamente, appare il Paratroopa postino, che consegna a Mario una lettera da parte della Principessa Peach. La principessa lo invita ad una festa al suo castello. Poco dopo il loro arrivo al castello, Bowser lo invade e sconfigge Mario. Presa la rivincita sull'eterno rivale, il re dei Koopa solleva il castello della Principessa Peach grazie alla fortezza che lui ha fatto costruire proprio sotto il castello. Tutto questo è stato possibile perché Bowser ha invaso il regno delle Stelle (lo Star Haven) e ha rubato lo scettro delle stelle (lo Star Rod), che esaudisce i desideri delle persone. Mario cerca di liberare tutti e sette gli spiriti delle stelle sulla terra, dove molte località sono collegate alla città dei Toad, Toad Town. Alla fine Mario riuscirà a sconfiggere Bowser e a restituire lo Star Rod agli spiriti delle stelle.
La storia del gioco è incentrata su Mario che cerca di conquistare i sette spiriti delle stelle (Star Spirits), che sono state rinchiuse in carte da gioco da Bowser e da Kammy Koopa. Il loro potere combinato è necessario per contrastare gli effetti dello Star Rod, che rende Bowser invincibile. Una volta che Mario li recupera tutti, lui usa il loro aiuto per sconfiggere Bowser e salvare Peach. La storia viene presentata come un romanzo, con ogni avventura che riguarda il salvataggio di uno Star Spirit come un singolo capitolo. Peach è giocabile tra un capitolo e l'altro, dove si allea con una stellina di nome Twink per carpire informazioni vitali per Mario e la sua avventura.

PAPER MARIO

venerdì 9 marzo 2018

DONKEY KONG COUNTRY 2: DIDDY'S KONG QUEST





LOCANDINA:


ANNO: 1995

SOFTWARE HOUSE: Nintendo Co., Ltd. / Rare Ltd.

GENERE: Platform

DESCRIZIONE: 
Le giornate scorrevano tranquille sull'isola di Donkey Kong, fra giochi, balli e musiche, oltre alla siesta sulla spiaggia, con tanto di succo di frutta e sdraio. Un pomeriggio di questi, DK stava tranquillamente facendo la sua siesta su una spiaggia dell'isola, quando una banda di Kremlings, i temibili pirati-coccodrilli, lo assalgono e lo rapiscono, portandolo sulla loro isola, la "Kremling's Island". La lettera di riscatto parla chiaro: i Kong dovevano consegnare ai Kremlings tutta la scorta di banane, altrimenti non avrebbero più rivisto Donkey Kong. I Kong tengono una piccola riunione, dove viene spiegata la situazione a tutti i membri della famiglia, che decidono di non pagare il riscatto, bensì, di liberare Donkey Kong.

Per tale missione, nonostante una muta disapprovazione da parte di alcuni membri della famiglia, si offre volontario Diddy Kong, sostenendo che aveva già affrontato i Kremlings in compagnia di DK, mentre ad accompagnarlo si offre Dixie Kong.

Il gioco si compone di 7 mondi da esplorare, tutti situati sulla paurosa e misteriosa Kremling's Island. Attraverso svariati livelli si passa da un galeone arenato nella baia dell'isola (con arrampicate sulle corde e nuotate nelle stive allagate) ad ambienti più bollenti, nel "Calderone del Coccodrillo" (la zona vulcanica dell'isola), da miniere abbandonate a caverne ghiacciate, fino a giungere alla fortezza del Capitano K. Rool.
Vi è, novità di questo episodio, un mondo segreto, chiamato "The Lost World" (in italiano, il "Mondo Perduto"), raggiungibile solo attraverso il ponte sorvegliato dal gigantesco Klubba. Il completamento di tutti i livelli del "Mondo Perduto" permette la conclusione definitiva del gioco.

DONKEY KONG COUNTRY 2

giovedì 8 marzo 2018

Q*BERT



LOCANDINA:


ANNO: 1982

SOFTWARE HOUSE: D. Gottlieb & Co.

GENERE: Platform


SISTEMA DI GIOCO: Il campo di gioco di Q*bert è una proiezione isometrica di una struttura piramidale di cubi dalle facce di tre colori. Lo scopo è di saltare da un cubo all'altro per rendere ciascuna faccia di uno specifico colore (ad esempio, da blu a giallo). Nei primi livelli, questo è semplice come saltare sulla faccia, ma con il progredire della difficoltà il compito diventa più complicato: bisogna saltare sul cubo due volte, oppure saltando su un cubo ricolorato il colore torna quello sbagliato, e così via. Se si salta nel vuoto sui lati della piramide, Q*bert precipita e si perde una vita.
A rendere il compito più difficile c'è un assortimento di strani nemici che minacciano o intralciano le mosse di Q*bert. Il serpente Coily appare in cima allo schermo all'interno di una palla viola, che rimbalza discendendo. Quando raggiunge la fila di cubi più bassa, il serpente salta fuori e comincia ad inseguire il protagonista saltando di cubo in cubo. Inoltre appaiono delle palle rosse che cadono sulla piramide, che, se incontrano Q*bert durante la discesa, fanno perdere una vita. Altre minacce provengono da Ugg e Wrongway, due gremlin viola che rimbalzano lungo i lati dei cubi. Oltre a tutto ciò Q deve vedersela con Slick e Sam, due esseri simili ad ananas verdi che fanno tornare i cubi al colore originale al loro passaggio.
Oltre a qualche salto strategico, gli unici mezzi che permettono a Q*bert di difendersi sono i dischi rotanti ai lati della piramide e le palle verdi che rimbalzano sui quadrati. I dischi forniscono una via di fuga rapida, riportandoci in cima alla piramide mentre Coily muore nel tentativo di inseguirlo. Le palle verdi congelano il tempo, dando a Q*bert la possibilità di correre liberamente per la piramide per alcuni secondi.
I livelli del gioco originale sono 9, ciascuno formato da 4 round: il nono si ripete all'infinito.

Q*BERT